top of page

[ASSETTO RUOTE]

Anche tu commetti questo errore?

Sono moltissime le attività del settore autoriparazione che offrono il servizio di assetto ruote.

Nella stragrande maggioranza dei casi, l' assetto ruote viene proposto al cliente al momento della sostituzione degli pneumatici, o viene utilizzato per la messa a punto, dopo un intervento di manutenzione come ad esempio la sostituzione di un braccio sospensione, ammortizzatori, scatola di sterzo ecc.


Se ci pensiamo un attimo, l'assetto ruote, viene eseguito per il 99 % dei casi a completamento di altri servizi che il professionista offre alla propria clientela.


E' molto raro invece, vedere attività che usano questo servizio come magnete per attirare potenziali clienti.


Utilizzando la comunicazione e il marketing, sia per alcuni clienti (con cui collaboro), sia per la mia officina stessa, il numero dei servizi ha iniziato a salire e per quel che riguarda la mia attività è addirittura triplicato.


Non solo.


Il servizio di assetto ruote, apre a nuove opportunità di incremento dello scontrino, individuando più problematiche su di un veicolo, che possiamo convertire in intervento extra e immediato.


In sintesi, il cliente si rivolge alla nostra organizzazione per eseguire un esame o un intervento di regolazione della convergenza, e nello stesso tempo abbiamo la possibilità di individuare un altro intervento correlato da proporre al cliente.


Mi spiego meglio.


Sarà capitato a tutti di eseguire una convergenza, ed accorgersi che una delle testine di sterzo sia danneggiata o non rispecchi gli standard di sicurezza.


Successivamente andremo ad informare il cliente dell'intervento di sostituzione immediato del pezzo danneggiato e completeremo l'intervento con l'assetto ruote.


Terminato l'intervento, testato il veicolo su strada, si fidelizza il cliente, richiedendo quanti più dati sensibili possibili, informandolo che nei giorni successivi riceverà un SMS di cortesia, nel quale andremo a chiedere se si sono presentati problemi, e se tutto risulta ok.


Possiamo anche chiedere un feedback sul nostro operato e avere un riscontro sul grado di soddisfazione finale.


Dalle risposte che otterremmo, possiamo lavorare al continuo miglioramento della nostra attività, ed al perfezionamento del rapporto con il cliente.


Normalmente, dopo 6 mesi, o in prossimità del cambio pneumatici stagionale, sarebbe opportuno richiamare lo stesso cliente, per un controllo gratuito dell'assetto ruote, invitandolo cosi a presentarsi in officina, avremo ancora una volta la possibilità di verificare lo stato del veicolo;

individuare altre problematiche, ad esempio potremmo approfittare per promuovere la vendita degli pneumatici nuovi,o verificare la scadenza della revisione.


Sono 2 i fattori fondamentali da tener sempre a mente:


1) Creare una costante comunicazione con il cliente, in modo da essere il suo professionista di riferimento e che sa soddisfare le sue esigenze.

2) Creando una relazione continua, aumenta esponenzialmente la possibilità che un utente visiti la nostra struttura più volte, incrementando notevolmente la possibilità di vendere i nostri servizi.


E' fondamentale che i clienti abbiano diversi motivi per passare da noi in officina, spesso anche soltanto per dei controlli gratuiti, ma che rafforzano il rapporto di fiducia ed aprono a nuove opportunità di business.


Se desideri scoprire strategie e attività di Marketing specifiche per la tua attività, clicca il link sotto:👉 https://www.alessioveneziano.com/



Fissa una consulenza gratuita dove avrai la possibilità di ricevere tutte le informazioni del caso.


Per oggi è tutto, A presto e buon lavoro.

Alessio.

56 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page