IL SUCCESSO ELLA TUA OFFICINA
Il successo della tua officina.
Ma come farlo? .
Oggi più che mai, per essere “scelti” dai potenziali clienti dobbiamo assolutamente DIFFERENZIARSI DALLA CONCORRENZA
" La mia officina è la migliore" !!!
Ammesso che sia vero non possiamo dare per scontato che il cliente lo sappia.
Inoltre, se per nostra sventura la concorrenza migliorasse e consolidasse il divario di qualità col nostro?
Su quale altro elemento faremo gioco, per risultare ancora più appetibili?
Ecco perché è necessario investire le proprie forze nel posizionarsi e differenziarsi dagli altri.
Fatti questa domanda:
• Perchè un utente dovrebbe scegliere la mia attività di autoriparazione?
Di sicuro starai tentando di darti una o più risposte, ma (salvo eccezioni) sarà molto difficile individuarne una che faccia la “differenza “.
È una cosa su cui bisogna lavorare parecchio, non è facile ma possibile.
Se ti guardi intorno, ti accorgerai che attività come la tua, salvo pochissime eccezioni, sono esattamente tutte uguali.
Stessa immagine, stessi servizi, stesso modo di lavorare.
Difficile trovare qualcuno che spicca tra gli altri.
Ecco perché negli ultimi anni il settore si trova ad una guerra al ribasso per prendersi questo o quel lavoro.
Su questo argomento potremmo scrivere ore ed ore, individuando innumerevoli motivi che hanno portato gli autoriparatori indipendenti ad assomigliarsi l’un l’altro.
Quindi, quali sono le soluzioni per far si che la tua attività “spicchi” sulle altre?
Il primo passo per differenziarsi dalla concorrenza: CAPIRE CHI SIAMO.
In un mercato con molti concorrenti, spesso il cliente vede tutte le aziende come uguali e tende a scegliere solo in base al prezzo o al rapporto di amicizia con il professionista.
Se non vogliamo rimanere vittime della guerra a chi propone il prezzo più basso, l’unico sistema è quello di differenziarsi dalla concorrenza, ovvero trovare quei punti che ci rendono “diversi” dagli altri e renderli evidenti agli occhi dei potenziali clienti.
Diventa fondamentale quindi capire chi siamo, qual è la nostra forza, cosa ci distingue dalle aziende che operano sul nostro stesso territorio.
Solo dopo possiamo agire di conseguenza.
Il consiglio è quello di chiuderti in Officina (carrozzeria, gommista, ecc) da solo, prendi un foglio di carta e scrivi le risposte a queste domande:
- Capire chi sei? - Cosa offre la tua azienda? - Quali sono i vantaggi per il tuo cliente nello sceglierti? - Cosa vuoi rappresentare per il tuo cliente? - Quali sono i tuoi servizi? - Qual è la tua filosofia? - Quali sono i tuoi punti di forza? - quali sono i punti di debolezza?
. Nel rispondere a domande come queste, risiede la chiave per iniziare a differenziarsi e questo è uno dei veri segreti del successo di un’efficace strategia di differenziazione.
Molto probabilmente non lo hai mai fatto, ma solo dopo esserti dato queste risposte, avrai una visione differente della tua attività.
Ora prova a chiederti se nelle tue risposte trovi qualche punto veramente differenziante nei
confronti della concorrenza?
No vero?
Allora da dove partire?
Per riuscirci, devi identificare un modo per risolvere problemi/necessità/esigenze cui nessuno dei tuoi concorrenti sta minimamente pensando.
Pensa oggi alla tua attività… può essere che tu stia semplicemente facendo del tuo meglio per soddisfare, più o meno come gli altri, gli stessi bisogni/necessità/esigenze dei tuoi potenziali clienti?
Se così è, anche se stai, senza ombra di dubbio, facendo il massimo, stai ancora essenzialmente usando lo stesso approccio al mercato dei tuoi concorrenti.
Vuoi differenziare la tua attività di autoriparazione?
Visita il mio sito: https://www.alessioveneziano.com/