top of page

IL TUO CLIENTE ACQUISTA SU INTERNET?

Uno degli argomenti più scottanti che riguarda il nostro settore è l'acquisto dei pezzi di ricambio o pneumatici su internet da parte dei clienti che poi si rivolgono all'officina per montarli.


Non passa giorno, durante le mie chiacchierate con i titolari di attività, che non si affronti questo fastidioso argomento.


L'acquisto su internet, da parte dell'utente finale, ha già raggiunto numeri importanti, ed il fenomeno è in continua ascesa, come riportano da fonti autorevoli.


Se oggi una persona su 10 acquista in internet, tra meno di cinque anni sarà una su tre.

Quello che più preoccupa è non tanto che le persone iniziano a comprare su internet, ma piuttosto che iniziano a fidarsi a comprare sul web.


Accertato quindi che questo fenomeno sarà sempre più diffuso, la nostra categoria si trova di fronte ad un bivio.


Concedere e mettere al servizio la manodopera per il montaggio dei pezzi forniti dal cliente oppure no.


Personalmente ho riscontrato che oggi, 4 professionisti su 10 si rifiutano di prestare la propria professionalità al cliente che fornisce direttamente il ricambio o altro prodotto, mentre gli altri preferiscono comunque "raccogliere" qualcosa piuttosto che niente.


Io personalmente non ho niente in contrario ad offrire la manodopera della mia attività a chi richiede solo quella, ma è una mia personalissima scelta e lascio che ognuno faccia la propria, senza giudicare nessuno.


Visto che le cose stanno così, mi rivolgo allora a chi accetta e offre la sola manodopera, ad un determinato cliente, suggerendo di curare con attenzione il rapporto con quest'ultimo.


Mi spiego meglio.


Se da una parte accettiamo di montare il ricambio fornito dal cliente, dall'altra dobbiamo tentare di riportare quella persona ad affidarsi completamente a noi, anche per quel che riguarda la fornitura dei ricambi o dei pneumatici.


Quello che normalmente consiglio di fare, è di sottoporre all'attenzione del cliente, una serie informazioni di valore che solo un professionista dell' autoriparazione sa fornire.

E' fondamentale far capire al cliente alcune di queste cose:


1) Spesso i ricambi acquistati su internet sono di scarsissima qualità, compromettendo la sicurezza sua e degli altri automobilisti su strada.

2) E' molto comune che i ricambi, prodotti o gli pneumatici acquistati sul web non siano quelli giusti, così facendo si rischia di buttare via i soldi.

3) I ricambi acquistati su internet non sono garantiti, come quelli forniti da un'officina seria.

4) Il professionista sa soddisfare le esigenze del cliente e sa suggerire il giusto prodotto per il giusto veicolo.


Questa è l'unica strada, a mio avviso, che possiamo percorrere per far si che un cliente abbandoni l'idea di acquistare in autonomia i ricambi o prodotti, affidandosi completamente al professionista.


E' fondamentale oggi riuscire a catturare la fiducia dei clienti e mostrarsi completamente al servizio degli stessi.


Non dobbiamo più essere visti come coloro che risolvono solo i loro problemi, ma anche come autorità che sanno accompagnare, istruire ed educare gli automobilisti nel processo di acquisto e assistenza.


Troppo spesso non siamo in grado di far percepire quello che sta dietro alla nostra professione, fatta di passione, dedizione e grandi sacrifici.


Spero che il post sia stato di tuo gradimento e, se lo desideri fammi sapere qual'è il tuo punto di vista.


Se desideri invece ricevere una consulenza GRATUITA per migliorare o potenziare la tua attività, clicca il link sotto e guardati il programma completo.

👉 https://bit.ly/2ZN5iVu



A presto, e buon lavoro.

59 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page